Elastico per Capelli all’Uncinetto – Schema

Buongiorno.

La primavera qui è molto imprevedibile: si alternano giorni di molto caldo a giorni con una calo termico notevole.

Ma ciò non ferma, chi come ma, hai i capelli lunghi, dal raccoglierli in lunghe code o in stretti chignon.

E oggi vi voglio lasciare con un tutorial (qui troverete il video) per poter personalizzare un elastico per i capelli all’uncinetto.

Il risultato vi sorprenderà: il lavoro risulta molto semplice, adatto anche ai principianti.

Consiglio l’ulizzo di un filato acrilico, ma in vista dell’estate, anche un cotone andrà bene.

Schema:

Materiali:

 (Altri filati suggeriti: Schachenmayr Bravo e  Sirdar Snuggly DK)

Campione:

17 mb x 20 righe = 10 cm

Abbreviazioni:

mb = maglia bassa

mbs = maglia bassissima

cat = catenella

m = maglia

ma = maglia alta

dma = doppia maglia alta

* = ripetizione

Procedimento:

Giro 1: 42 mb nell’elastico. Chiudere con mbs. (42)

Giro 2: 1 cat, *1 mb, 2 mb nella stessa m*. Ripetere da * a *. Chiudere con mbs. (60)

Giro 3: 1 cat, *1 mbs, 1 ma, 2 dma, 1 ma, 1 mbs*. Ripetere da * a *. Chiudere con mbs. (60)

Spero che vi sia piaciuto. Se così fosse condividete e seguitemi sui social.

ArtEC

Scrap Granny Square Blanket – Schema

Buongiorno a tutti.

Finalmente dopo parecchio tempo riesco a pubblicare un nuovo schema.

Questa volta si tratta di una coperta, che sono sicura vi stupirà.

Inizio raccontandovi come è nata l’idea: avevo molto gomitoli a metà o in ogni caso già iniziati ed ho pensato a come poterli recuperare tutti insieme.

Nasce così l’idea per questa coperta, che vuole essere un aiuto nel recupero di tutti quei filati lasciati lì da chissà quanto tempo e dei quali non sapevamo più che cosa farne.

Il mio consiglio è di controllare il campione e fare una mattonella. Successivamente potrete decidere e quantificare quanto filati vi serve, in base alle voste esigenze.

Quella che ho realizzato io è per un letto da una piazza, ma lo schema può essere personalizzato.

Vediamo di che cosa abbiamo bisogno:

Materiali:

 (Altri filati simili suggeriti: Schachenmayr Bravo e  Sirdar Snuggly DK)

Campione:

10 maglie alte x 6 righe = 10 cm

Procedimento (al fondo trovate un video tutorial):

Iniziare con 7 catenelle e maglia bassissima nella prima maglia per formare un cerchio.

Giro 1
Fare 3 catenelle. Queste catenelle contano come prima maglia alta e catenella.
Fare una maglia alta, seguita da una catenella nel cerchio. Ripetere fino a quando non avrete 12 maglie alte nel cerchio ( inclusa la maglia iniziale) e terminare con una catenella.
Chiudere il giro con una maglia bassissima nella seconda catenella con cui avete iniziato.  

Giro 2
Fare 2 catenelle. Questa è la prima maglia alta. Fare 2 maglie alte nello spazio format dalle catenelle del giro precedente.  
*Fare 1 maglia alta nella maglia alta del giro precedente. Fare 2 maglie alte nel successive spazio format da catenelle. *
Ripetere le istruzioni tra ** fino a quando non avrete 36 maglie alte. Chiudere il giro con una maglia bassissima nella seconda catenella con cui siete partiti.  

Giro 3
In questo giro useremo 4 triple maglie alte chiuse insieme. Queste maglie formeranno I petali del fiore.  
Fate 4 triple maglie alte insieme (1 raggruppamento) in 3 maglie alte del precedente giro.
La prima serie di triple maglie alte andranno nella prima maglia alta.
La seconda e la terza tripla maglia alta andranno nella seconda maglia alta.
La quarta andrà nella terza maglia alta.

ATTENZIONE: Il primo raggruppamento di triple maglie alte inizia con 4 catenelle, quindi il primo raggruppamento è diverso dagli altri. Le prima 4 catenelle contano come prima maglia tripla.

Raggruppamento
Avvolgere il filo due volte intorno all’uncinetto e inserire l’uncinetto nella maglia alta del giro precedente. 
Passare il filo, tirare su un’asola. Ora avete 4 asole sull’uncinetto.
Riprendere il filo, passare attraverso i 2 occhielli dell’uncinetto.
Riprendete il filo e passatelo attraverso i 2 occhielli dell’uncinetto.
In questo momento ci sono 2 occhielli rimasti sull’uncinetto.
Non si termina questo punto, ma si inizia una nuova maglia tripla nella successiva maglia alta del precedente giro.

Avvolgere il filo due volte intorno all’uncinetto, inserirlo nella maglia alta del giro precedente.
Riprendete il filo e tirate su un’asola. In questo momento avete 5 asole sull’uncinetto.
Riprendere il filo e passare attraverso 2 asole.
Riprendere il filo e passare attraverso 2 asole.
In questo momento sul vostro uncinetto sono rimaste 3 asole.
Non si termina questo punto, ma si inizia una nuova maglia tripla nella successiva maglia alta del precedente giro.

Avvolgere il filo due volte intorno all’uncinetto, inserirlo nella stessa maglia alta del giro precedente.
Riprendete il filo e tirate su un’asola. In questo momento avete 6 asole sull’uncinetto.
Riprendere il filo e passare attraverso 2 asole.
Riprendere il filo e passare attraverso 2 asole.
In questo momento sul vostro uncinetto sono rimaste 4 asole.
Non si termina questo punto, ma si inizia una nuova maglia tripla nella successiva maglia alta del precedente giro.

Avvolgere il filo due volte intorno all’uncinetto, inserirlo nella maglia alta del giro precedente.
Riprendete il filo e tirate su un’asola. In questo momento avete 7 asole sull’uncinetto.
Riprendere il filo e passare attraverso 2 asole.
Riprendere il filo e passare attraverso 2 asole.
In questo momento sul vostro uncinetto sono rimaste 5 asole.
Ora riprendete il filo e fatelo passare attraverso tutti le asole dell’uncinetto. Avete appena realizzato il vostro primo gruppo di 4 triple maglie alte chiuse insieme.

Fare 4 catenelle prima di iniziare un nuovo raggruppamento.
Ripetere il raggruppamento e fare 4 catenelle fino alla fine del giro. Finire il giro con 4 catenelle.
Chiudere questo giro con una maglia bassissima nella maglia che chiude il primo raggruppamento.  

Giro 4
In questo giro il fiore prende la forma quadrata.
Fare 5 catenelle e una maglia bassissima nella base delle 5 catenelle.  In questo modo si formerà una sorta di anello che assomiglia al primo angolo del quadrato.

*Fare 5 catenelle e una maglia bassissima nella base del raggruppamento (petalo) del giro precedente*.
Ripetere le istruzioni tra ** 3 volte.
Nel quarto raggruppamento (petalo) fare 5 catenelle e una maglia bassissima nella maglia che chiude il raggruppamento del giro precedente.   
*Fare 5 catenelle e una maglia bassissima nella maglia che chiude il raggruppamento (petalo) del giro precedente*.
Ripetere le istruzioni tra ** 3 volte.
Procedere in questo modo fino a formare 4 angoli. Tra i 2 angoli avete fatto 3 fiocchi di 5 catenelle.
Chiudere questo giro con una maglia bassissima alla base del primo angolo (alla base delle prime 5 catenelle).

Giro 5
Perché si è concluso il giro precedente alla base di un cerchio, per raggiungere la parte superiore dell’asola si devono eseguire due maglie bassissime nelle prime due catenelle del cerchio.
Fare 5 catenelle e una maglia bassissima in cima al cerchio del giro precedente. Avete fatto un cerchio al di sopra del cerchio precedente.
*Fare 5 catenelle e una maglia bassissima nello spazio creato dalle 5 catenelle del giro precedente.*
Ripetere le istruzioni tra ** 4 volte. Continuare con il giro fino a quando non avrete fatto un cerchio in ogni angolo del giro precedente. Tra 2 angoli avete fatto 4 serie di 5 catenelle.
Chiudere questo giro con una maglia bassissima alla base del primo cerchio di 5 catenelle.
Chiudere il lavoro, perchè il prossimo giro non partirà dall’angolo, ma a metà di un lato del quadrato.  

Giro  6
Agganciare il filo in uno degli archi a lato del quadrato.

In ciascun arco, lavorare come segue:

2 maglie alte, 1 catenella, 2 maglie alte, 1 catenella.

Per iniziare il giro, fare 2 catenelle. Queste contano come la prima maglia doppia.

In ciascun angolo, lavorare come segue:

2 maglie alte, 3 catenelle, 2 maglie alte, 1 catenella.

Continuare fino alla fine del giro. Terminare con 1 catenella.

Chiudere questo giro con una maglia bassissima, nella seconda catenella della serie di 2 con cui avete iniziato.

Numero totale di quadrati: 30

Rifinitura: per ogni quadrato, con la lana grigia:

Fare tutte maglie basse; negli angoli fare 4 maglie basse nello spazio formato da 3 catenelle.

Bordo finale:

2 catenelle, maglie basse in ogni maglia, 2 maglie basse nell’angolo.

2 catenelle, maglie basse in ogni maglia, 2 maglie basse nell’angolo.

1 catenella, maglie bassissime in ogni magli. Chiudere il lavoro.

Misure finali: 1 m x 1,5 m.

Spero che abbiate trovato utile il video, oltre allo schema scritto.

Non vedo l’ora di poter ammirare i lavori fatto da voi con questo schema.

ArtEC